Ulrica Baldan

Ulrica Baldan si è diplomata "Insegnante di Yoga" presso la scuola nazionale della " Federazione Italiana Yoga" a Parma. Dal 1981 ha tenuto lezioni di yoga presso i Centri Socioterapeutici per diversamente abili ultraquattordicenni del Comune e della Provincia di Torino Ha tenuto corsi di yoga presso Istituti ,Centri medici e palestre di Torino (Sportinsieme) Nel 1987 ha fondato il "Centro Yoga Shanti Marga " Ha seguito gli insegnamenti di Gerard Blitz,Andrè Van Lysebeth,Willy Van Lysebeth,Swami Shankarananda (Kriya Yoga). Continua la sua formazione partecipando ai seminari di Eric Baret (Shivaismo Tantrico del Kashmir) E' ex presidente del "Centro Yoga Shanti Marga"

Nicoletta Degiovanni

Nel 1995 scopre lo yoga come attività complementare all’arrampicata sportiva, ma presto lo yoga diventa la sua passione principale. Nel 2004 comincia a frequentare la Scuola quadriennale di yoga presso Isyco – Istituto per lo studio dello Yoga e della cultura orientale e ottiene il diploma di Insegnante di Yoga nel 2008. Dal 2009 al 2011 ha approfondito lo studio e la pratica dello Yoga con Aurelia De Benedetti titolare della scuola di Yoga, Filosofia Indiana e Ayurveda Shanti Dharma rappresentante della scuola Yogakshemam diretta da Sri T. K. Sribhashyam. Dal 2009 al 2011 ha seguito gli insegnamenti di Sri T. K. Sribhashyam. Dal 2014 a oggi segue gli insegmaneti di Eric Baret - Yoga Tantrico del Kashmir

Federica Franciamore

"Istruttrice di yoga di primo livello (250 RYT e in formazione per 500 RYT) con titolo conseguito presso l'Istituto Samadhi di Firenze. Propone corsi di Anukalana Yoga, un approccio dallo stile morbido e fluido, i cui movimenti ben si accordano alla natura del nostro corpo, composto prevalentemente di acqua. In grado di preservare lo stato di salute dell'apparato osteo-muscolare, sottoposto a sollecitazioni potenzialmente stressanti nella ricerca dell'allungamento delle asana, e generare fluidità e integrazione, oltre che a livello fisico, anche sul piano mentale"..

L'approccio Anukalana propone uno stile morbido e fluido. I suoi movimenti naturalmente fluidi, si accordano alla natura del nostro corpo, composto prevalentemente di acqua. Preserva lo stato di salute dell'apparato osteo-muscolare, sottoposto a sollecitazioni potenzialmente stressanti nella ricerca dell'allungamento delle asana, ed è in grado di generare fluidità e integrazione, oltre che a livello fisico, anche sul piano mentale.

Isabella Liguori

Insegnante di hatha yoga certificata Yoga Alliance International (RYT 250) e Yin Yoga (80 ore), ha scoperto la pratica nel 2019 dopo anni di passione per lo sport. Insegna con costanza dal 2021 e continua a formarsi in modo per lo più autonomo, per esempio approfondendo il metodo della scuola Satyananda. Lo stile che ama insegnare, l’hatha yoga flow, celebra il nostro corpo e il gentile movimento negli asana, in una presenza completa di corpo, mente e respiro: elementi che ci portano in un viaggio dentro noi stessi profondo e positivo, fatto di lentezza, controllo, dinamismo e rafforzamento di sé, che tutt* dovrebbero provare! Si descrive così: “Ho avuto la fortuna di avere molte vite professionali: nella prima sono stata un’archeologa, per questo amo studiare i testi antichi e conoscere cose nuove; nella seconda ho fatto la sindacalista e da sempre ho a cuore la giustizia sociale, i diritti e il servizio pubblico come impegni quotidiani. Mi piacciono le persone, la politica e anche nello yoga la dimensione umana e sociale per me è immancabile. Sogno di insegnare yoga come strumento di consapevolezza, benessere e liberazione per tutt*, ma sempre con serietà, onestà, etica ed empatia verso gli esseri umani, in un’unione di valori e percorsi differenti.”

Maria Stella Magnoni

Ha iniziato a praticare Yoga all’inizio degli anni 2000 con Cinzia Picchioni e successivamente anche con Ulrica Baldan. E’ in possesso di diploma di insegnante di Yoga con formazione quadriennale conseguito presso l’ISYCO di Torino (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura orientale) nel 2008. Frequenta dal 2007 il corso di post-formazione permanente tenuto da Sri T.K. Sribhashyam, figlio di Sri T. Krishnamacharya. Segue inoltre i corsi di perfezionamento dello studio dello Yoga tenuti da Aurelia Debenedetti rappresentante in Italia della scuola Yogakshemam. Nel 2008 ha partecipato al seminario condotto dal dott. Frédérick Leboyer, noto a livello internazionale per insegnare alle donne come affrontare la maternità in modo naturale con l’ausilio di esercizi basati sulla respirazione ed il canto, che ripropone nel suo corso di yoga per la gravidanza integrandoli con la propria esperienza di yoga tradizionale.

Monica Matera

Insegnante di yoga Tantrico Kashmiro, artista visuale e drammaturga. Diplomata in Drammaturgia alla Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano; per alcuni anni si occupa di teatro ed è responsabile redazionale e autrice televisiva per la Rai e copywriter. Da una decina di anni guida percorsi di crescita personale attraverso l’arte e lo yoga. Conduce sessioni individuali e di gruppo di Meditazione, Suono e Pittura intuitiva. Organizza anche viaggi esperienziali in India e in Giappone alla scoperta dei rituali o delle tradizioni che stanno scomparendo. Pratica yoga da oltre vent’anni. Incontra prima lo Yoga Kundalini e si forma con i maestri Shiv Charan Singh e Guru Dev Singh. Nel 2009, dopo l’incontro folgorante con Eric Baret, con il quale ha la fortuna di praticare individualmente, esplora lo Yoga non duale Kashmiro e da oltre dieci anni insegna questa meravigliosa arte.

Marta Negrini

Marta Negrini, psicologa, danzatrice diplomata, coreografa e insegnante Yoga certificata Yoga Alliance International (ryt 250 e ryt 500 training). Per anni ha lavorato come coreografa e danzatrice (in Italia e all’estero), senza mai smettere di insegnare nelle scuole di danza. Solo nel momento in cui si ha un sincero e profondo ascolto interiore si possono donare agli altri gli strumenti per far si che anche essi possano trovare la propria chiave al raggiungimento del proprio sé. Crede fortemente nella salute del corpo e della mente, un connubio che non può essere scisso dalla consapevolezza del respiro e del movimento. Movimento fluido e respiro sono gli strumenti basilari delle mie classi. Hatha Yoga Flow perché tutto è uno nel nostro respiro e nel nostro corpo. Dice di sé:"amo insegnare perché non smetto mai di imparare. Attraverso gli allievi, adulti o bambini che siano, io stessa studio, esploro, imparo e ascolto. Lavoro attraverso le persone, sono loro stesse che creano le mie classi. È una crescita continua e circolare, per gli allievi e per me che insegno. Insegnare yoga è davvero una grande responsabilità, quindi pratico ogni giorno e ne sono grata. Vi aspetto sul tappetino!"

Cinzia Picchioni

Insegna dal 1987, dopo il diploma, riconosciuto dal Governo indiano, conseguito presso l'Istituto Kuvalayananda di Torino (affiliato al Kaivalyadhama Institute di Lonavla, India). A Torino, Bologna, Milano e Verona ha insegnato per oltre 10 anni nei corsi di formazione ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e delle Culture Orientali) di Torino, di cui è socia fondatrice. Attualmente è tra i docenti del Corso di formazione Shanti Vana di Torino. Da anni è socia YANI (Yoga. Associazione Nazionale Insegnanti), di Milano. Specializzata in yoga per la terza età, affianca all'insegnamento le sue conoscenze di Fiori di Bach (iscritta al Registro Italiano Floriterapeuti). Ha pubblicato numerosi libri di yoga e di semplicità volontaria come stile di vita yogico. Scrive articoli e recensioni per i siti www.leviedeldharma.it e www.serenoregis.org.

Marco Savarese

Ha iniziato la pratica delle Arti Marziali a 13 anni e per molti anni ha praticato il Karate. Dopo una breve pausa ha iniziato ad interessarsi delle Arti Marziali Interne. Sotto la guida del Maestro Vittorio Bottazzi ha iniziato la pratica dello Yi Quan, per poi passare al Tai Chi Chuan stile Chen; sempre con il Maestro Vittorio Bottazzi ha iniziato ad apprendere il Baguazhang. Si è riavvicinato al Giappone tramite il Reiki. E' riconosciuto dalla F.I.W.U.K. (Federazione Italiana Wushu kung fu) come insegnante. Pratica Tai Chi Chuan e Yi Quan, di cui lo Yi Quan sotto la guida del M. Stefano Agostini della Budokan Firenze. Insegna a Torino Tai Chi Chuan, Yi Quan, esegue trattamenti Reiki e trattamenti con le Campane Tibetane.

Lorenzo Torriani

Lorenzo Torriani studia e pratica Taiji Quan e Qigong dal 1996 con altre discipline marziali cinesi come xing yi quan e bagua zhang e yiquan. Pratica meditazione prevalentemente zen e chan dal 2012. Inizia a praticare shiatsu nel 2001 per arrivare al Tuina nel 2009 e oggi all’agopressione giapponese. Si è laureato in filosofia con una tesi su movimento e percezione alla Università Statale di Milano nel 2009. Insegnante riconosciuto coni da Cheng Ming Europe asd. Insegna tra Torino e Milano dal 2003.

Donato Zizzi

Ha frequentato la Scuola di Formazione per Insegnanti Yoga dell’I.S.F.I.Y. (Federa. Ital. Yoga) con conseguimento diploma quadriennale nel 1996; Ha seguito convegni internazionali di Yoga organizzati dalla F.I.Y. , frequentato corsi di approfondimento per insegnanti e seminari estivi residenziali con il maestro Antonio Nuzzo; Ha partecipato a vari seminari tra cui alcuni significativi con: André Van Lysebeth e suo figlio Willy a Firenze; con Annie Trimouillat (allieva di Daniel Odier) sullo Shivaismo tantrico del Kashmir; con il maestro Patrick Torre sul Nada Yoga e, suo approdo con il maestro Eric Baret nel 2021 Integra la propria pratica di yoga con seminari e corsi di approfondimento e di crescita personale. Organizza seminari di yoga giornalieri e residenziali; Professional Coach su base PNL e Counselor in formazione. E' presidente del Centro dal 2020.